Progetto 10.2.2A -FSEPON-PU-2021-349 – Salento: dall’Europa all’Oriente CINESE

La pratica didattica della lingua straniera è più efficace quando si basa su un approccio “comunicativo”, a partire da una situazione, da un contenuto, con obiettivi realistici, motivanti rispetto a interessi, capacità e contesto degli studenti. Il laboratorio individua ambienti di apprendimento che, varcando le mura della scuola o della città, diventano il contesto reale per l’interazione in lingua straniera (incontri nei parchi, nelle biblioteche, nelle comunità virtuali che permettono l’interazione e condivisione di esperienze e di interessi con native speaker della stessa età).

Tale approccio potrà essere seguito anche attraverso la flessibilità nella progettazione didattica a partire dalla diagnosi degli interessi e delle esigenze linguistiche degli studenti.

Il percorso di formazione è volto a:

  • Rafforzare le competenze chiave per l’apprendimento permanente, in particolare potenziando i livelli di base.
  • Sostenere la motivazione/rimotivazione allo studio con metodologie innovative, proattive e stimolanti.
  • Promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il benessere dello
    studente.

Obiettivi specifici dei singoli moduli


Modulo “Cinese base Livello A1”:
L’obiettivo didattico/formativo del modulo è quello di promuovere lo sviluppo di competenze utili ad accompagnare verso l’acquisizione della certificazione di lingua Cinese di Livello A1.

Modulo “Parlo Cinese Livello A2”:
L’obiettivo didattico/formativo del modulo è quello di promuovere lo sviluppo di competenze utili ad accompagnare verso l’acquisizione la certificazione di lingua Cinese di Livello A2.

Allegati

Decreto graduatoria provvisoria esperti lingua Cinese.pdf

File PDF

BANDO.pdf

File PDF

allegato a cinese.doc

File DOC

allegato b cinese_1.doc

File DOC

Pubblicato il 18-11-2021 da GIUSEPPE VERGARI