ESAMI DI STATO A.S. 2024/25

Prima prova mercoledì 19 giugno, ore 8.30; 

PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Seconda prova : giovedì 20 giugno.

La seconda prova si concentra sulle discipline specifiche del corso di studi. 

Colloquio Orale

Il colloquio, fase conclusiva dell’esame in programma tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, si concentra anche sull’insegnamento dell’educazione civica e la presentazione dei progetti PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) svolti durante gli studi. La commissione valuta la capacità del candidato di cogliere collegamenti tra le conoscenze acquisite e il profilo educativo, culturale e professionale dello studente. L’uso di spunti iniziali, come immagini o brevi testi, aggiunge un elemento di sfida e stimola la prospettiva pluridisciplinare.

La valutazione finale dell’esame di Stato si baserà sulla distribuzione di 100 punti totali. Un massimo di 40 punti sarà assegnato per il credito scolastico, mentre le prove scritte (primo e secondo scritto) e il colloquio potranno valere fino a 20 punti ciascuna. Per superare l’esame, gli studenti dovranno ottenere un minimo di 60 punti. Gli studenti che aspirano al massimo punteggio (100 e lode) dovranno aver raggiunto il massimo dei crediti nel triennio e ottenuto il punteggio massimo in entrambe le prove scritte e al colloquio. L’assegnazione dei 5 punti bonus sarà discrezionale e limitata agli studenti con almeno 30 punti di credito e 50 punti nelle prove d’esame.



Allegati

ORDINANAZA REG DECR. 13 DEL 28-01-2025

File PDF

LI04 - LINGUISTICO

File PDF

EA03 - ESABAC - LICEO LINGUISTICO

File PDF

LI11 - SCIENZE UMANE

File PDF

LI12 - SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

File PDF

circolareinformativaL150_2024_1.pdf

File PDF

Legge150_2024.pdf

File PDF

Notizie Tag pagina: Esami

Pubblicato il 10-10-2018 da GIUSEPPE VERGARI